ITINERIARIO N. 1 Île de la Cité – Île Saint Louis – Hotel de Ville
ITINERIARIO N. 1
Île
de la Cité – Île Saint Louis – Hotel de Ville
In
questo itinerario andremo alla scoperta del cuore di Parigi, le due
isole più grandi.
Io
abito nella prima periferia verso Est e tutti i miei percorsi
prevedono il raggiungimento del centro di Parigi con la RER A. Se vi
trovate già in centro, prendete come primo punto di riferimento del
percorso la strada che ho indicato subito dopo la fermata metro in
cui scendere.
-
RER A scendere alla stazione di Chatelet Les Halles
-
Prendere uscita Pont Neuf
-
Dall’uscita della metro prendere Rue du Pont Neuf che si trova
dritta di fronte a noi.
-
La percorriamo tutta fino ad arrivare al bellissimo ponte sulla Senna
che si chiama Pont Neuf (dal quale abbiamo una super vista
della Conciergerie sulla sinistra e della Tour Eiffel lontano sulla
destra). Il Pont Neuf (ponte nuovo) in realtà è il ponte più
antico di Parigi, fatto costruire da Enrico IV (del quale vediamo una
statua a metà del ponte, sulla destra, in corrispondenza della punta
dell’isola). Venne chiamato Ponte Nuovo perchè non fu attorniato
da case, come di solito succedeva sui ponti medievali. Alle spalle
della statua si può scendere alla Square du Vert-Galant, un
tranquillo spazio alberato che si estende fino alla punta dell’isola
(posto molto ambito dagli innamorati). Ritorniamo
sul Ponte e attraversiamo la strada giusto di fronte.
-
Entriamo in Place Dauphine,
una delle piazze più tranquille della città nonostante si trovi nel
pieno centro turistico. Qui troverete sicuramente qualcuno intento a
giocare a petanque (bocce) o a fare qualche sessione di ginnastica o
arti marziali. In fondo alla
piazza troviamo l’imponente facciata del Palais de Justice (Palazzo
di Giustizia), un tempo residenza dei sovrani.
- Proseguiamo verso destra, andando
verso la Senna e poi subito a sinistra su Quai des Orfèvres,
costeggiando il Palais de Justice, ora sede della Polizia Giudiziaria
e del Tribunale (non vi spaventate quindi della grossa concentrazione
di furgoni blindati).
-
Arriviamo all’incrocio e giriamo a sinistra su Boulevard du Palais.
Pochi metri più avanti si trova l’ingresso della spettacolare
Sainte Chapelle. Qui
dovrete fare la fila per passare i controlli di sicurezza con il
metal detector e poi sarete dentro la corte del Palazzo. Proseguite
ora verso l’ingresso della Cappella, dove dovrete fare un’altra
fila per comprare il biglietto, almeno che non l’abbiate già
comprato online (in questo caso c’è una fila dedicata per entrare
velocemente). Alla
biglietteria vi chiederanno se volete un biglietto comprensivo anche
della visita alla Conciergerie (edificio a fianco con ingresso
indipendente). Io ve lo sconsiglio. La Conciergerie è la sede delle
vecchie prigioni, nelle quali fu rinchiusa anche Maria Antonietta. La
visita però è abbastanza scarna e deludente.
Per
la descrizione della Sainte Chapelle, vedi la pagina relativa su
questo blog.
-
Per uscire dal cortile del
Palais de Justice attraversiamo la maestosa cancellata dorata e
ritorniamo su Boulevard du Palais, dirigendoci verso sinistra fino
all’incrocio dove, sul palazzo d’angolo troviamo la Tour
de l’Horloge (1350), primo
orologio pubblico di Parigi. Le due statue rappresentano la Legge e
la Giustizia.
- Torniamo indietro fino alla
cancellata dorata e attraversando la strada ci dirigiamo verso Place
Lépine dove troviamo un mercato permanente di piante, fiori e
uccelli.
- Andiamo verso destra in Rue de la
Cité costeggiando sulla nostra sinistra un lato dell’Hotel Dieu,
il più antico ospedale della città, fondato addirittura nel 651 e
arriviamo sul Parvis (sagrato) della magnifica Cattedrale di
Notre-Dame. Per la descrizione della Cattedrale, vedi la pagina
relativa su questo blog. Per la descrizione delle Reliquie Sacre di
Notre-Dame, vedi la pagina relativa su questo blog.
- Purtroppo come tutti sappiamo il 15
aprile 2019 la Cattedrale è stata preda di un terribile incendio e
per ancora molti anni non sarà visitabile. Anche la Cripta
Archeologica che si trova sotto il Parvis è momentaneamente
chiusa al pubblico.
- Possiamo comunque approfittare di
recarci nella stradina a sinistra della facciata della Cattedrale
(Rue d’Arcole) dove troviamo un sacco di negozietti di souvenir
molto carini e forniti. Io preferisco portare tutti a fare acquisti
in questi negozietti, li trovo simpatici e non sono mai sovraffollati
nonostante siano nei pressi della Cattedrale e soprattutto i
venditori sono tutti cortesi.
- Notre-Dame non è visitabile
all’interno ma la possiamo ammirare da fuori, vedendo anche le
profonde ferite inferte dall’incendio. La posizione migliore è
sulla destra della facciata. Per arrivarci, da Rue d’Arcole dove
abbiamo fatto shopping ritorniamo verso il Parvis e ci rechiamo verso
la Senna. Attraversiamo il Ponte e scendiamo sul lungosenna,
passeggiando quasi a livello del fiume, con sulla nostra sinistra la
Cattedrale.
-
Risaliamo sulla strada e attraversiamo verso sinistra il Pont de
l’Archevêché, passando dietro la Cattedrale e giriamo a destra
sul Pont Saint-Louis, il ponte che unisce l’Île de la Cité
con la più tranquilla Île Saint-Louis.
-
Qui possiamo fare una passeggiata lungo l’asse principale, Rue
Saint-Louis en l’île fino a che sulla nostra destra scorgiamo una
torretta con un orologio. Non sembrerebbe, ma si tratta della
stupenda Chiesa di Saint-Louis. Poco frequentata dai turisti,
secondo me merita una visita. Per la descrizione della Chiesa, vedi
la sezione relativa su questo blog.
-
Ritorniamo indietro su Rue Saint-Louis en Île e giriamo a destra su
Rue des Deux Ponts, non senza prima aver preso uno dei migliori (e
più cari) gelati della città da Berthillon Glacier
che troviamo sulla strada.
-
Attraversiamo il Pont Marie e torniamo sulla Rive Droite della Senna
(riva destra). Proseguiamo verso sinistra su Quai des Celestins e non
possiamo non dare una sbirciata alle « bancarelle »
fisse, di colore verde, che vendono libri vecchi e nuovi, alcuni
anche antichi, stampe, giornali d’epoca, fumetti, poster, disegni,
dipinti e molto altro. Si chiamano Bouquinistes e qui a Parigi
sono una istituzione. Alcuni ormai vendono anche gadget per turisti,
ma tra i più tradizionalisti si possono trovare delle vere chicche.
-
Giriamo a destra in Rue de Brosse e ci ritroviamo in una piazzetta
dove troviamo 2 cose interessanti : sulla nostra destra c’è
la Chiesa Saint-Gervais et Saint-Protais e alla nostra
sinistra c’è il retro dell’Hotel de Ville, cioè il municipio
principale della città.
Per
la descrizione della chiesa di Saint-Gervais vedi la pagina relativa
su questo blog.
Sul
retro dell’Hotel de Ville c’è l’ingresso dello spazio
espositivo gratuito della Municipalità di Parigi, che ospita di
solito esposizioni temporanee di vario genere.
-
Andiamo verso destra e sbuchiamo in una delle arterie principali
della città, Rue de Rivoli. Giriamo a sinistra e ci
ritroviamo sulla Place de l’Hotel de Ville.
Per
la descrizione dell’Hotel de Ville, vedi la pagina relativa
su questo blog.
-
Sulla piazza troviamo la fermata della Metro Linea 1 che potete
prendere per tornare al vostro alloggio.
Commenti
Posta un commento