TOUR EIFFEL - STORIA E CURIOSITA'
E’ difficile da credere che la Tour
Eiffel sia stata concepita come una struttura temporanea, ma
in occasione dell’ Esposizione Universale del 1889, anno del
centenario della Rivoluzione Francese, fu indetto un grande concorso
per “studiare la possibilità di erigere sul Champ de Mars una
torre di ferro a base quadrata di 300 metri di altezza”.
Fra tutti i progetti presentati, fu
scelto quello di Gustave Eiffel, imprenditore, che aveva
studiato il disegno insieme a due ingegneri e un architetto.
Una prima versione del progetto aveva
un disegno abbastanza differente che poi fu aggiustato per offrire la
migliore resistenza possibile all’effetto del vento, mettendo in
pratica gli studi effettuati.
Il montaggio dei piloni cominciò il
1° luglio 1887 per concludersi ventun mesi più tardi.
Tutti gli elementi furono costruiti
nella sede dell’azienda Eiffel, vicino Parigi.
Ciascuno dei 18.000 pezzi della
Torre furono disegnati e calcolati prima di essere realizzati al
millimetro. Sul sito di costruzione, circa 300 operai si
occuparono del montaggio di questa gigantesca struttura.
Il metodo di posa di ogni singolo
rivetto ha dell’incredibile. Gli assemblaggi sono dapprima
realizzati sul posto con dei bulloni provvisori, sostituiti
progressivamente con dei rivetti posati a caldo. Raffreddandosi, si
contraggono e garantiscono in questo modo un bloccaggio sicuro. Ci vuole una squadra di 4 uomini per
posare ogni singolo rivetto: uno per scaldarlo, uno per tenerlo in
posizione, uno per formare la testa e uno per schiacciarlo a colpi di
mazza. E in tutto ci sono ben 2.500.000 (due milioni e
cinquecentomila!!!) rivetti sulla Tour Eiffel!!!
Oltre ad essere un capolavoro di
ingegneria, la Tour Eiffel fece anche notizia per il record di durata
della sua costruzione. Ci vollero solo 5 mesi per le fondazioni e 21
mesi per il montaggio della parte metallica. E’ una velocità
record se si pensa ai metodi rudimentali dell’epoca.
Nonostante ciò, ci furono moltissime
critiche e proteste contro questa “fuligginosa ciminiera
industriale” che in ogni caso fu concepita soltanto per
l’Esposizione Universale e doveva essere distrutta nel giro di 20
anni.
Curiosamente, a salvarla dalla
demolizione fu l’improvviso bisogno di riceventi per la telegrafia
senza fili nei primi anni del Novecento e anche oggi la sommità
della Torre è ricoperta da numerose antenne.
Per quanto riguarda il suo aspetto
esterno, ci sono un paio di curiosità: guardando all’altezza
del primo piano da un punto abbastanza vicino notiamo che tutto
intorno alla torre sono iscritti dei nomi. Chi sono? Sono nomi di
72 scienziati, ingegneri o industriali che hanno onorato la
Francia dal 1789 al 1889.
La seconda curiosità riguarda la
colorazione. Da lontano la Torre sembra grigio scuro ma vista
da vicino ci si accorge che il colore in realtà vira più sul
bronzo. Dal 1968 il colore della Torre è il “bruno Tour
Eiffel”, un colore creato appositamente per la Torre e usato
esclusivamente sulla Torre. Ma i colori sono cambiati diverse volte
nel corso degli anni, passando dal rosso-bruno all’ocra-giallo. La
Torre viene ridipinta ogni 7 anni e il lavoro viene fatto
ancora oggi come all’epoca rigorosamente a mano con il
pennello!! C’è una squadra di 25 pittori che utilizzano circa 60
tonnellate di pittura per una durata del lavoro di circa 18
mesi!
E come non parlare della fantastica
illuminazione della Tour Eiffel?! Ogni sera la Torre si illumina al
calare del sole e allo scoccare di ogni ora scintilla per 5 minuti. E
in più c’è il faro che gira sulla sommità illuminando
Parigi con una portata di 80 chilometri. Attualmente il sistema di
illuminazione comprende 336 proiettori a luce dorata,
ai quali si aggiungono le 20.000 lampadine che scintillano per
5 minuti all’inizio di ogni ora fino all’una del mattino.
In più la Torre viene illuminata in
svariati modi in occasioni speciali, ad esempio con i colori
della bandiera francese il 14 luglio, giornata nella quale la Torre
diventa anche protagonista dei famosissimi fuochi d’artificio,
oppure viene anche spenta in occasioni di lutto.
![]() |
Photo by Laila |
La Tour Eiffel in cifre:
- 18.038 pezzi metallici
- 5.300 disegni
- 50 ingegneri e disegnatori
- 150 operai nella fabbrica situata a
Levallois-Perret
- fra 150 e 300 operai in cantiere
- 2.500.000 rivetti
- 7.300 tonnellate di ferro
- 60 tonnellate di pittura
- 336 proiettori
- 20.000 lampadine
Altezza attuale:
- 324 metri sommità antenne
- 276 metri terzo piano
- 115 metri secondo piano
- 57 metri primo piano
Visitatori per anno: circa 7.000.000
Il monumento più fotografato e "instagrammato" del mondo!!!!
Commenti
Posta un commento