HOTEL DES INVALIDES – TOMBA DI NAPOLEONE – MUSEE DE L’ARMEE
Perché questo grande complesso si
chiama Hotel des Invalides? Cosa c’entrano gli invalidi? Bhe,
letteralmente questo posto è stato pensato da Luigi XIV proprio per
gli invalidi, cioè quei reduci di guerra che avevano subito danni
fisici oppure per i soldati anziani. Luigi XIV voleva dare a questi
valorosi che avevano servito nell’Esercito un luogo un cui passare
il resto dei loro giorni in tranquillità. E così nel 1671 partirono
i lavori di costruzione di questo imponente complesso che comprende
una chiesa (divisa successivamente in due parti), una manifattura
(per il confezionamento di uniformi, successivamente adibita ad
alloggi), un ospizio e un ospedale militare. Dal 1872 assunse anche
funzione museale, l’odierno Musée de l’Armée.
Ancora
oggi questo complesso accoglie alcuni reduci e invalidi dell’esercito
francese ed è sede di cerimonie ufficiali legate all’esercito
oppure per funerali di stato (come recentemente per l’ex presidente
della Repubblica Chirac). Inoltre, in estate, le facciate della corte
d’Onore interna diventano palcoscenico di uno scintillante
spettacolo di luci e suoni.
La
due sezioni della chiesa:
-
Eglise des Soldats (oppure Eglise Saint Louis) chiesa dei Soldati o
chiesa San Luigi
è
la parte più spartana della chiesa ed era riservata alle truppe.
All’interno colpiscono subito i numerosi vessilli appesi alle
pareti. Sono alcune delle varie conquiste francesi nel corso dei
secoli.
-
Eglise du Dôme (chiesa della Cupola) è un esempio di sfarzo
architettonico. E’ separata dalla chiesa dei Soldati da una
vetrata, che consentiva ai soldati e al re di seguire la stessa
funzione senza mai entrare in contatto diretto. Dal 1840 è anche il
luogo dove fu inumato Napoleone. La sua tomba è un enorme sarcofago
di marmo rosso, piazzato al centro di una cripta praticata al centro
della navata. Attorno al sarcofago si ergono grandi statue che
raffigurano le sue conquiste militari e la galleria attorno alla
cripta è decorata con fregi che commemorano le vittorie civili
dell’Imperatore. Nelle cappelle laterali sono inumati anche diversi
militari al servizio dello stesso Napoleone e altri eroi di guerra.
-
Musée de l’Armée: questo museo è stato una piacevole scoperta
per me. Non amo particolarmente i musei dedicati alla guerra e alle
armi, ma questo mi ha conquistata per la semplicità di lettura e per
l’eccezionale raccolta di reperti. Mi sto riferendo all’ala del
Museo dedicata alle due Guerre Mondiali che consiglio vivamente di
visitare. L’altra ala del museo tratta dalle armi antiche fino a
Napoleone III e risulta a mio avviso un po’ più noiosa.
Curiosità:
sulla spianata davanti all’ingresso del complesso degli Invalides
vediamo numerosi cannoni. Si dice che siano indirizzati verso il
Palazzo dell’Eliseo per ricordare al Presidente della Repubblica
che la Francia è il popolo sovrano e che in ogni momento può
riprendere le armi.
Il
biglietto permette l’ingresso alla Eglise du Dome e alle due
sezioni del Museo (conservatelo quindi fino all’uscita). L’
Eglise des Soldats ha l’ingresso gratuito. Nel complesso troviamo
anche un caffè ristorante e un negozio di souvenirs, come d’altronde
accade in tutti i musei parigini.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjwHYnTp1Yk_ZAHi0knAiMdDy-eRob6Dz653iBgFfGwj2fof7fIJgRaQX-5OVIKZlkqN-rJtMqLaVShk3Qxzy-IfLL9aZlDibZsgUyv9UHMtpKyzj5HlBdqKAf09HLVWavNS2_-SzloE5U/s200/IMG_20180624_165100.jpg)
Commenti
Posta un commento