ITINERARIO N. 5 - QUARTIERE DELL’OPERA – MADELEINE – PLACE VENDOME (PRIMA PARTE)

PRIMA PARTE: OPERA GARNIER – GALERIES LAFAYETTE – CHAPELLE EXPIATOIRE 


Prendiamo come punto di partenza di questo itinerario la fermata della RER Auber, con uscita proprio sulla Rue Auber. Andiamo verso sinistra e, al semaforo, sulla nostra sinistra vediamo uno dei lati del grandioso teatro dell’Opera Garnier, sul quale si trova l’ingresso dedicato alle visite turistiche. L’ingresso per chi invece si reca all’Opera per assistere agli spettacoli si trova sulla facciata principale che dà su Place de l’Opera, che vedremo dopo.
Le guide turistiche che ho avuto occasione di leggere non danno molto risalto alla visita degli interni di questo teatro, ma, credetemi, ne vale assolutamente la pena!!
Per la descrizione dettagliata della visita, vedi la pagina relativa su questo blog.
L’uscita del giro turistico all’interno dell’Opera ci porta su Rue Gluck. Ci dirigiamo verso sinistra fino ad una piazzetta molto trafficata sulla quale si affacciano 3 edifici sedi di uno dei più conosciuti grandi magazzini al mondo: le Galeries Lafayette. Per chi ama fare shopping o semplicemente girare per i negozi questa è una tappa irrinunciabile. Nell’edificio principale (quello più a destra) troviamo 7 piani di abbigliamento, calzature, gioielli e accessori dei più grandi e conosciuti brand mondiali. Certo, i prezzi non sono proprio alla portata di tutti, ma anche solo passeggiare tra i vari stand è una vera e propria immersione nella moda! Ma un passaggio all’interno di questo grande magazzino è assolutamente consigliato anche a chi non ha alcun interesse per lo shopping: il palazzo stesso è internamente un capolavoro, con le sue eleganti gallerie che danno sulla piazza centrale, sulla quale domina l’eccezionale cupola Art Nouveau. Salendo fino all’ultimo piano abbiamo la possibilità di ammirare uno splendido panorama della città dalla terrazza, sulla quale trovano posto due caffè. Altri punti di ristoro sono distribuiti sugli altri piani dell’immobile, nonché una libreria, un negozio di souvenirs, un negozio di cancelleria, un ristorante self service.
Gli altri due edifici delle Galeries Lafayette sul Boulevard Haussmann sono quelli dedicati alla moda Uomo e alla Casa (compresi due piani dedicati alla gastronomia, fra cui anche degli stand in cui poter degustare sul posto alcune prelibatezze provenienti da diverse parti del mondo).
Una nota merita lo stesso Boulevard Haussmann sul quale ci troviamo. Questo largo viale, così come tutti gli altri rettilinei cittadini, fu pensato dal Barone Haussmann, prefetto della Senna, che fra il 1853 e il 1870 operò un vasto ammodernamento della viabilità parigina. Rispetto alle intricate e tortuose strade medievali, il Barone volle realizzare ampi viali alberati che davano maggior respiro agli edifici esistenti, accanto ai quali ne vennero costruiti molti altri. In questo modo il Barone diede slancio all’edilizia urbanistica del periodo, creando un “salotto buono” dove i parigini potevano passeggiare o andare a teatro o al museo, garantendo nello stesso tempo una maggiore sicurezza pubblica, in quanto sui larghi boulevard l’eventuale passaggio delle truppe militari era notevolmente facilitato rispetto al passato.
Proseguiamo dunque dritti lungo Boulevard Haussmann e ci imbattiamo subito in uno degli altri grandi magazzini parigini: Printemps. Molto simile alle Galeries Lafayette, anche qui troviamo una bella cupola e una terrazza dalla quale vedere il panorama.
Ancora più avanti, giriamo a sinistra in Rue Pasquier e ci concediamo la visita di un piccolo gioiellino raramente citato nelle guide turistiche: la Chapelle Expiatoire.
Per la descrizione, vedi la pagina relativa in questo blog.
Finita la breve visita prendiamo verso sinistra Rue des Mathurins fino ad incrociare di nuovo Rue Auber e la fermata della RER dalla quale abbiamo cominciato questa prima parte del percorso.

Commenti

Lettori fissi