EGLISE DE LA MADELEINE



Impossibile non notare questa imponente chiesa che si trova al centro della omonima piazza e ne occupa la maggior parte. Si tratta di un edificio ispirato al Partenone, lungo 108m, largo 43m e alto 30m. Ha un colonnato composto da 52 colonne corinzie, sormontato da un frontone rappresentante il Giudizio Universale.
Prima dell’intervento urbanistico del barone Haussmann e quindi prima della creazione dei grandi Boulevards, nella città medievale esisteva una precedente Église de la Madeleine, posizionata appena un po’ più a ovest rispetto all’attuale collocazione. I piani per la nuova chiesa furono ordinati nel 1757 e la prima pietra fu posata direttamente da Luigi XV in persona nel 1763. Durante la Rivoluzione Francese, il periodo fu ovviamente poco propizio per la costruzione di edifici religiosi e quindi i lavori vennero interrotti e i sotterranei furono affittati ad un mercante di vino, così come alcuni spazi già edificati ad altri artigiani. Poi fu la volta di Napoleone I che nel 1806 volle prima un tempio da dedicare alla gloria dell’Armata francese e poi ritornò all’idea di edificio religioso, facendo cambiare per l’ennesima volta i progetti ai vari architetti che si susseguirono. Ci furono altre modifiche in seguito, ma finalmente nel 1842 i lavori furono terminati e la chiesa consacrata nel 1845.
Dal 2011 la chiesa è oggetto di importanti lavori di consolidamento e restauro che non precludono però l’ingresso ai fedeli e ai visitatori.
Questa chiesa è spesso scelta dall’alta società parigina e dalle celebrità per matrimoni e funerali. Tra gli altri, qui vennero celebrate le esequie di Johnny Hallyday nel 2017, di Marlene Dietrich nel 1992, di Dalida nel 1987, di Coco Chanel nel 1971, di Édith Piaf nel 1963 e prima di loro Gabriel Fauré (che suonò qui per la prima volta il suo celebre Requiem, utilizzato poi anche per il suo stesso funerale), Camille Saint Saëns, Charles Gounod, Jacques Offenbach e Frédéric Chopin.
All’interno, l’altare maggiore è impreziosito da una statua di pietra che rappresenta Sainte Madeleine portata in cielo da due angeli. La mezza cupola sovrastante è decorata con un affresco intitolato “La storia del cristianesimo” e ritrae tutte le figure chiave della storia del cristianesimo, con Napoleone al centro della scena.
Il resto delle decorazioni interne risulta un po’ cupo. Potreste però avere la fortuna di sentire il suono del grande organo, considerato uno dei migliori di Parigi. Qui infatti si tiene un fitto calendario di concerti d’organo.







Commenti

Lettori fissi