EGLISE ST. ETIENNE DU MONT




Questa splendida e singolare chiesa si trova sulla sinistra del Pantheon ed è strettamente legata alla storia di Sainte Geneviève, la patrona di Parigi. Nel VI secolo accanto all’attuale chiesa esisteva l’Abbazia di Santa Genoveffa, dove la Santa fu sepolta. Ma ben presto il luogo si rivelò troppo piccolo per contenere la folla di fedeli che vi accorrevano per onorare la Santa. Nel 1222 papa Onorio III decise allora di costruire un nuovo luogo di culto lì a fianco, la cui edificazione però avvenne a tappe nel corso dei secoli, dandogli quindi questo suo aspetto composito e particolare. La chiesa venne consacrata nel 1626 e venne dedicata a Santo Stefano, ma alcuni lavori continuarono anche dopo. Questo sovrapporsi di stili è la parte caratteristica di questo edificio: sulla facciata riconosciamo il gotico, il rinascimento e il barocco e l’interno non è da meno. L’elemento che per primo ci colpisce e che rende questa chiesa ancora più speciale è il cosiddetto jubé, una sorta di tramezzo che all’epoca caratterizzava le chiese conventuali. Costruito all’inizio del XVI secolo, questo di St. Etienne du Mont è l’unico ad essersi conservato a Parigi. Nel Medioevo lo jubé era sia una barriera che separava il coro (dove stavano i religiosi) dalla navata (dove stavano i laici), sia una tribuna dalla quale veniva proclamata la Parola di Dio. Altro elemento imperdibile nella visita a questa Chiesa è la Cappella di Santa Genoveffa, riccamente decorata in stile neogotico, costituita nel 1853 in occasione del trasferimento in questa chiesa del sarcofago della Santa, gettato nella Senna nel 1793 dai Rivoluzionari e ritrovato nel 1802. L’antico manufatto in pietra è oggi racchiuso dentro una custodia metallica dorata, grande esempio di arte orafa. La statua della Santa posta sopra l’altare di questa cappella è una copia di quella che ornava l’antica Abbazia. Tre reliquiari della Santa, che erano stati distribuiti ad altre parrocchie, sono stati deposti ai piedi della statua.
La Chiesa di Saint Etienne du Mont si distingue anche per la ricchezza delle sue vetrate e per il suo grande organo che risale al 1631 ed è uno dei più antichi di Parigi.
Oltre alle spoglie di Santa Genoveffa, in questa Chiesa sono sepolti anche il drammaturgo Jean Racine, il matematico e fisico Blaise Pascal e lo scrittore Charles Perrault (autore di fiabe come La Bella Addormentata, Pollicino, Cenerentola, Il Gatto con gli Stivali, Cappuccetto Rosso).
Per gli appassionati dei film di Woody Allen, è dalla scalinata di questa Chiesa che il protagonista di Midnight in Paris balza indietro nel tempo.








Commenti

Lettori fissi