ITINERARIO N.8 – IL QUARTIERE DI SAINT GERMAIN – prima parte
Oggi partiamo alla scoperta di
un’altra parte imperdibile della Rive Gauche parigina, l’animato
e raffinato quartiere di Saint Germain. Iniziamo il nostro percorso
però dalla Rive Droite, ponendo come punto di partenza la fermata
della metro “Louvre-Rivoli” della linea 1. Ci troviamo su Rue de
Rivoli e l’enorme costruzione che vediamo appena usciti dalla metro
è uno dei lati dell’imponente museo del Louvre. Procedendo verso
la Senna su Rue de l’Amiral de Coligny, sulla sinistra ci fermiamo
subito a visitare l’Eglise Saint-Germain-l’Auxerrois. Alla
sinistra della chiesa si trovano l’edificio sede del Municipio del
I° arrondissement e una bella torre gotica. Per la descrizione di
questo imperdibile esempio di arte gotica vedasi scheda specifica
nella sezione Descrizioni di questo sito.
Terminata
questa visita giriamo a destra su Quai François Mitterrand e
ci spostiamo sulla Rive Gauche attraversando il romantico Pont des
Arts, una passerella pedonale diventata meta degli innamorati che
sigillavano il loro amore attaccando alle griglie di metallo del
ponte un lucchetto con le iniziali dei loro nomi. Questo è solo uno
dei posti di Parigi scelto per questo “rito”, ma anche qui
l’amministrazione comunale è dovuta intervenire rimuovendo tutti i
lucchetti che con il loro peso rischiavano di far crollare i
parapetti del ponte. Attraversare questo ponte è emozionante sia di
giorno che di sera ed è sicuramente una delle mete preferite per
ottimi scatti.
L’elegante
cupola che ci troviamo davanti dall’altra parte del Pont des Arts è
quella dell’Institut de France, sede di cinque accademie di
studi umanistici e scientifici, la più prestigiosa delle quali è
sicuramente la celeberrima Académie Française, composta da
letterati e studiosi che hanno il compito di difendere la purezza
della lingua francese dall’invasione anglosassone. Attiguo
all’Institut de France si trova la Monnaie de Paris, la
Zecca francese, un imponente complesso del Settecento. I laboratori
che si trovano qui producono le monete e le medaglie destinate ai
collezionisti, mentre gli euro di moneta corrente vengono coniati
nello stabilimento della Gironde. Alla destra di questi due edifici
prendiamo Rue Bonaparte dove troviamo il grande complesso
dell’ Ecole Nationale
Supérieure des Beaux Arts
e arrivati all’angolo con Rue Jacob
troviamo una delle sedi della migliore pasticceria parigina, Ladurée.
Una sosta per un thé e uno dei loro meravigliosi dolci o macarons è
d’obbligo ! Imbocchiamo a sinistra
Rue Jacob
e giriamo a destra in Rue de Furstemberg
da dove abbiamo una splendida visuale di un altro dei piccoli
gioiellini meno conosciuti della città : Place
de Furstemberg. Questa deliziosa
piazzetta è meravigliosa in tutte le stagioni ed è un ottimo spot
per delle foto indimenticabili. Nella piazza ha sede un piccolo museo
frequentato prevalentemente da parigini ed estimatori dell’arte,
poichè si tratta del Musée Delacroix.
Il grande artista francese Eugene Delacroix visse e lavorò in questa
casa negli ultimi anni della sua vita ed ora l’edificio,
trasformato in museo, ospita schizzi ed oggetti personali
dell’artista. Un museo minore, ma non meno interessante di tanti
altri. Usciamo dalla piazza dalla parte
opposta rispetto a dove siamo arrivati e prendiamo a sinistra Rue
de l’Abbaye e poi subito a destra sul
piccolo Passage de la Petite Boucherie,
sbucando sul trafficatissimo Boulevard
Saint Germain, arteria principale di
questo quartiere.
Commenti
Posta un commento