ITINERARIO N.8 – IL QUARTIERE DI SAINT GERMAIN – seconda parte



Iniziamo questa seconda parte dell’itinerario da dove ci eravamo fermati. Percorriamo verso destra un tratto del Boulevard Saint Germain costeggiando uno dei più antichi edifici di Parigi e senz’altro uno dei miei preferiti: l’Eglise Saint Germain des Prés. Per la descrizione dettagliata di questa splendida chiesa che è appena stata restaurata, vi invito a consultare il post dedicato nella sezione Descrizioni di questo blog.
La vivacissima piazza sulla quale si affaccia la chiesa, Place Saint Germain des Prés, costituisce uno dei microquartieri più famosi di Parigi. Poco più avanti rispetto alla chiesa, sempre lungo il Boulevard, ci sono due storici ed imperdibili Café, Les Deux Magots e il Café de Flore. Sono famosi perché nel dopoguerra erano frequentati da scrittori e filosofi che si fermavano qui per bere e discutere e tuttora sono meta di personaggi letterari, registi, stilisti e star in generale. I più esperti dicono che sono riusciti a mantenere la loro autenticità, anche se la loro fama li ha resi piuttosto frequentati anche dai turisti. Se doveste scegliere in quale dei due fermarvi per una sosta, vi consiglio il Café de Flore. Se l’atmosfera letteraria di queste due “istituzioni” parigine vi ha ispirato, perché allora non fare un giro nell’enorme libreria che si trova giusto a fianco del Café de Flore, L’Ecume des Pages. Ci trovate praticamente di tutto. Per una amante dei libri come me, entrarci significa ogni volta uscire con una borsa piena di libri! Intorno alla Place Saint Germain des Prés troviamo le vetrine di alcune delle marche di abbigliamento più esclusive, che non possono mancare in questo elegante quartiere cittadino. Di fronte al Café de Flore si trova un altro luogo storico e famoso in città: la Brasserie Lipp, anch’essa meta per pranzo o cena di personaggi famosi del passato e del presente. La lista d’attesa per le prenotazioni è sempre molto lunga, così come la coda di persone in attesa all’ingresso!
Scendiamo verso sud ed imbocchiamo Rue des Rennes guardando le vetrine dei negozi fino a svoltare a sinistra su Rue du Four e poi a destra su Rue Bonaparte, la quale ci conduce su Place Saint Sulpice dove si erge una delle più importanti chiese cittadine, soprattutto ora che Notre Dame è inagibile a causa dell’incendio: l’Eglise Saint Sulpice. Nella sezione Descrizioni di questo blog cercate l’ampia pagina dedicata a questa famosissima chiesa, per più di un motivo. Al centro della piazza troviamo una bellissima fontana, detta dei Points Cardinaux. Qui i francesi giocano con le parole, in quanto, oltre alla traduzione “Punti Cardinali”, il soprannome della piazza si può tradurre anche con “Mai Cardinali”, visto che la parola “point” in francese significa anche “mai”. Il gioco di parole è riferito alle quattro statue che ornano i lati della fontana: si tratta infatti di quattro vescovi predicatori dell’epoca di Luigi XIV che effettivamente non diventarono mai cardinali. La piazza è spesso luogo di numerosi eventi, nonché di mercatini dell’usato.



Commenti

Lettori fissi