ITINERARIO N. 9 - IL QUARTIERE DI MONTMARTRE - PRIMA PARTE
Iniziamo la scoperta di questo mitico quartiere reso famoso dagli artisti bohémiens durante la Belle Epoque scendendo alla stazione della metropolitana “Anvers” sulla linea 2. Usciti dalla metro prendiamo sulla destra la Rue de Steinkerque che sale in direzione della cima della collina, la “butte” come viene chiamata qui. Ma da cosa deriva il nome “Montmartre”? Si dice che potrebbe avere origine dal “Mons Martis” (monte di Marte) di epoca gallo-romana (in cima alla collina sorgeva un tempio dedicato a Marte), oppure da “Mons Martyrum” (monte dei martiri), poiché qui, intorno al 250 (III secolo) Dionigi (in francese Denis) venne decapitato e martirizzato. N.B. Saint Denis è uno dei patroni della città di Parigi insieme a Sainte Geneviève.
Saliamo dunque lungo Rue de Steinkerque e ci troviamo già davanti al monumento simbolo del quartiere e della città : la bianchissima Basilica del Sacro Cuore. Per chi non se la sente di affrontare l’ascesa tramite le scalinate lungo i giardini, può usufruire del servizio di Funicolare (stazione di partenza subito a sinistra dei giardini ; costo del biglietto come un viaggio in metro). Per chi invece sceglie le scale, a metà percorso troverà una prima terrazza che fa già pregustare la splendida vista che si avrà dalla cima, dove c’è una seconda terrazza. Ma la vista migliore si ha dal porticato della Basilica, quindi senza indugi affrontiamo la fila di ingresso (sulla sinistra del Monumento ; controllo borse) e dopo qualche foto al panorama entriamo in questa Basilica monumentale. (Per la descrizione dettagliata, vedere la pagina dedicata su questo blog alla voce « Descrizioni »).
Una volta terminata la visita della Basilica, ci dirigiamo verso destra prendendo Rue Azaïs, dalla quale avremo la vista della Tour Eiffel (che dalla Basilica è nascosta da alberi ed edifici). Proseguiamo verso destra su Rue du Mont Cenis ed arriviamo ad una piazzetta che già ci fa entrare a pieno nel clima del quartiere con i tavolini dei bistrot all’aperto, le gallerie d’arte. Sulla destra ci dirigiamo verso la Chiesa Saint Pierre de Montmartre, interessante poiché risulta una delle più antiche di Parigi (III secolo). Ovviamente l’aspetto attuale è il frutto di restauri e aggiunte successive, ma all’interno troviamo alcuni capitelli e colonne risalenti all’epoca merovingia (leggete il pannello esplicativo che si trova all’entrata con la descrizione della chiesa).
Commenti
Posta un commento